Archivio dell'autore Oliver Hunziker

Pietre per l'edificio federale

Il 12 gennaio, il consigliere federale Sommaruga ha annunciato che sarebbe tornato sul nuovo nuovo regolamento della custodia comune per almeno 1 anno.
Pensiamo - adesso è abbastanza! Continua a leggere

Sottosopra!

La decisione del Consiglio federale di non approvare, di regola, fino a nuovo avviso, alcuna proposta legislativa sull'affidamento parentale congiunto non può essere giustificata. È una vittoria per quelle forze che cercano di impedire l'uguaglianza tra padre e madre per ragioni ideologiche. GeCoBi ha quindi pubblicato il seguente comunicato stampa:

Da quasi otto anni il Consiglio federale si occupa della nuova regolamentazione delle cure parentali congiunte. Da due anni il Consiglio federale ha promesso di presentare un disegno di legge.

E ora deve essere costruito un mosaico politico da un modello chiaramente focalizzato che era già in grado di conquistare la maggioranza. Presumibilmente sotto il mantello della "capacità della maggioranza", un argomento viene presentato qui che probabilmente non può più essere interrotto in nessun altro modo. La maggioranza della popolazione e la maggioranza dei parlamentari si sono espresse da tempo a favore dell'assistenza parentale congiunta come norma. Con il trasparente trucco di coniugare custodia e manutenzione, l'inevitabile ora dovrebbe essere rimandato a diversi anni. Apparentemente l'obiettivo è quello di interrompere di nuovo la vecchia guerra di trincea. Il fatto che abbiamo avuto un vuoto giuridico in questo settore dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nel dicembre 2009 perché le leggi esistenti violano i diritti umani non sembra infastidire il Bundesrat.

A quanto pare, il Consiglio federale non si è ancora reso conto che questa strada è esattamente la strada sbagliata. La responsabilità genitoriale congiunta, come richiede da anni GeCoBi, richiede che entrambi i genitori condividano la responsabilità. Entrambi i genitori dovrebbero anche avere l'opportunità di prendersi cura e mantenere in caso di separazione. Tuttavia, questo è possibile solo se entrambi i genitori hanno lo stesso stato di affidamento dei genitori. L'attuale normativa sfavorisce in modo netto e palese i padri, che non hanno possibilità di ottenere o mantenere le cure parentali senza il consenso della madre. Al contrario, promuove anche il consolidamento delle vecchie immagini della società, perché porta quasi inevitabilmente la donna divorziata a essere costretta a prendersi cura dei figli, mentre l'uomo divorziato deve lavorare a tempo pieno perché gli alimenti lo obbligano a farlo. Di conseguenza, i padri in particolare, che vogliono svolgere il loro ruolo di padri, vengono espulsi dalla vita dei figli.

Se invece il legislatore insistesse in caso di separazione o divorzio affinché i due genitori trovino insieme una valida soluzione di cura e mantenimento, se fornisse a questi genitori un aiuto adeguato (mediazione, ecc.), ci sarebbe molto di più attese soluzioni positive per tutti i soggetti coinvolti.

Il diritto del bambino ad entrambi i suoi genitori è un diritto umano del bambino. Rendere questo dipendente da un accordo finanziario significa mettere le redini sul cavallo.

Oliver Hunziker
Presidente GeCoBi

13.1.2011

Dichiarazione sulla nuova edizione del KiBev

Dopo che la prima versione dell'ordinanza sull'assistenza all'infanzia (KiBeV) è stata disprezzata da GeCobi, politici e cittadini, nell'autunno 2010 il Consiglio federale ha sottoposto alla consultazione un nuovo testo. Anche se questo è molto meglio, ha ancora evidenti punti deboli. Abbiamo commentato questo durante il processo di consultazione.

chiaramente respinto la prima proposta del Consiglio federale per vari motivi . I bambini allontanati dai genitori dovrebbero finire nelle mani di organizzazioni di collocamento. Avrebbero effettivamente assunto l'autorità educativa per loro. Abbiamo anche respinto l'idea che l'assistenza all'infanzia al di fuori della famiglia sarebbe diventata un parco giochi per i burocrati, che è stata respinta anche da ampie fasce di pubblico.

In linea di principio, il presente progetto rappresenta un notevole miglioramento rispetto al suo predecessore, ma non siamo d'accordo con il Consiglio federale per quanto riguarda la cura dei figli al di fuori della famiglia. È fondamentalmente responsabilità dei genitori affidatari provvedere alla cura dei propri figli. Dovrebbero anche essere in grado di decidere liberamente a chi affidare il proprio figlio.

Per quanto riguarda l'organizzazione dell'affidamento, siamo molto sorpresi che la questione dell'occupazione dei bambini e dei giovani non sia affatto menzionata nella bozza di regolamento a causa delle tristi esperienze con la sorte dei bambini a contratto. C'è un urgente bisogno di una regolamentazione qui. Inoltre, siamo fermamente del parere che i genitori affidatari abbiano bisogno e debbano ricevere una formazione adeguata, orientata alle questioni pratiche per il loro lavoro molto impegnativo. Questa è una caratteristica di qualità fondamentale per trattare con bambini e giovani spesso "difficili". Quando lo stato interviene in modo così massiccio nei diritti fondamentali della famiglia e sottrae i loro figli ai genitori, deve anche assicurarsi che stiano effettivamente meglio nel nuovo posto di quanto non fossero con i loro genitori.

Risposta alla consultazione KiBev II

GeCoBi sostiene l'iniziativa per il congedo parentale

La Federal Commission for Family Domande (EKFF) ha lanciato un'iniziativa per la creazione di un villaggio genitoriale di 24 settimane. Di questi, quattro settimane dovrebbero essere riservate ai padri. Tecobi accoglie questa iniziativa perché si sta spostando su un argomento importante per tutti i genitori. Continua a leggere

GeCoBi richiede la responsabilità genitoriale condivisa per tutti i genitori

Il 16 dicembre il Consiglio federale ha preso atto delle risposte alla consultazione sul disegno di legge sulle cure parentali congiunte dopo la separazione e il divorzio. Vuole solo mantenere l'affidamento congiunto dopo il divorzio; i padri non sposati dovrebbero rivolgersi al tribunale. GeCoBi ha commentato questo in un comunicato:

Il Consiglio di amministrazione dell'Associazione svizzera per la genitorialità condivisa (GeCoBi) accoglie con favore il fatto che il Consiglio federale intenda mantenere sia la responsabilità genitoriale congiunta dopo il divorzio dei genitori sia la responsabilità penale in caso di rifiuto del diritto di visita.

Tuttavia, siamo sorpresi che il Consiglio federale voglia mantenere in una posizione di svantaggio i padri non sposati ei loro figli. L'abolizione della discriminazione basata sullo stato civile è stata accolta favorevolmente dalla maggioranza nella consultazione, contrariamente a quanto affermato nel comunicato stampa. Secondo il Consiglio federale, i padri non sposati dovrebbero avere l'affidamento congiunto solo se la madre (che lo ha automaticamente dalla nascita del figlio) acconsente o se un tribunale accoglie una domanda corrispondente del padre. Due settimane fa, la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Germania perché l'esclusione automatica dei padri non sposati dalla custodia prevista dalla legge costituisce una violazione del divieto di discriminazione. Non riusciamo a capire perché i padri debbano essere nuovamente sistematicamente svantaggiati su questo tema. Siamo inoltre convinti che anche la Corte EDU classificherebbe tale regolamento come discriminazione e che la legge dovrebbe essere nuovamente modificata.

La responsabilità genitoriale è prima di tutto un diritto del bambino, cioè il diritto a essere curato. La parità di rapporto con entrambi i genitori è anche un diritto fondamentale dei bambini secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia.

Ai bambini interessati non importa quale relazione legale hanno i loro genitori tra loro. Per loro è importante che abbiano una relazione stabile con entrambi i genitori e che entrambi siano lì per loro. Con la responsabilità genitoriale congiunta propagata da GeCoBi (che in molti ambiti va oltre il concetto puramente giuridico di affidamento congiunto), si possono creare le condizioni quadro affinché i figli possano affrontare al meglio la separazione dei genitori.

Le leggi non sono emanate dal Consiglio federale, ma dal Parlamento. Siamo quindi fiduciosi che i consigli nazionale e di stato adotteranno una soluzione che non discrimini.

Comunicato del Consiglio federale

Risposte di consultazione

Posizione GeCoBi sul disegno di legge del Consiglio federale

Fondamentalmente, il progetto del Consiglio federale va nella giusta direzione. Elimina difetti formali nella legislazione svizzera, che finora non è stato conforme alla costituzione federale o ai diritti umani e dei bambini. Accogliamo con favore l'uguaglianza legale dei figli di genitori sposati e non sposati, da madre e padre e la loro priorità nella progettazione delle loro condizioni di vita dopo una separazione. Continua a leggere

Parental Care Bill: un termine improprio

GeCoBi ha esaminato a fondo il disegno di legge del Consiglio federale sulla responsabilità genitoriale condivisa. Il risultato è deludente: non mantiene in alcun modo ciò che promette, al contrario.

C'è stata grande attenzione quando, dopo più di tre anni di deliberazione, il Consiglio federale ha finalmente presentato a fine gennaio un disegno di legge per le cure parentali congiunte dopo la separazione e il divorzio. Essendo l'ultimo paese in Europa, il governo svizzero ora vuole eliminare anche le discriminazioni nei confronti di padri e figli non sposati, rispondendo così a una preoccupazione della grande maggioranza del parlamento e della popolazione.

Semplice revoca dell'affidamento grazie all'"assistenza all'infanzia"
Nel frattempo, gli esperti di GeCoBi hanno messo alla prova il testo proposto. "Prevale la delusione", afferma Michael De Luigi, dossier manager di GeCoBi. "Se questa bozza viene inserita inalterata nel libro di legge, non cambierà quasi nulla nella vita quotidiana delle persone colpite". L'uguaglianza dei genitori nell'allevare i figli è solo di natura formale. Nelle controversie, il giudice può facilmente sollevare un genitore dalla responsabilità genitoriale invocando il concetto altamente problematico di "interesse superiore del bambino".

Le controversie in tribunale continuano a essere l'unico mezzo di risoluzione dei conflitti
La bozza non contiene specifiche vincolanti per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, che hanno già dimostrato il loro valore in molti paesi. Piuttosto, continua a fare affidamento sulla controversia in tribunale, che ha dimostrato di rafforzare e prolungare un conflitto tra i genitori. Questo può essere nell'interesse dell'industria del divorzio, ma non in quello dei bambini coinvolti. È inoltre del tutto contraddittorio che il Consiglio federale abbia firmato accordi internazionali che prescrivono l'uso di approcci mediativi per la risoluzione dei conflitti nei conflitti di divorzio transfrontalieri. A livello nazionale, tuttavia, continua a fare affidamento sul combattimento in tribunale come mezzo privilegiato per risolvere le controversie sull'affidamento.

Addio allo stato di diritto
A seconda della loro discrezionalità, i tribunali possono utilizzare vari mezzi per motivare i genitori litigiosi a collaborare, ma nessuno di questi è vincolante. Quando ai tribunali viene concesso un così ampio margine di discrezionalità e le procedure sono completamente diverse da giudice a giudice, una decisione del tribunale diventa una lotteria: la certezza del diritto e l'uguaglianza del diritto non sono più garantite. “Se questo piano diventa realtà, ulteriori generazioni di figli divorziati saranno traumatizzate da inutili guerre di separazione. Occorrono miglioramenti concreti per madri, padri e figli colpiti da separazioni e divorzi: non prosa giuridica euforica, ma vuota", afferma De Luigi.

L'Associazione svizzera per la genitorialità condivisa (GeCoBi) è l'organizzazione ombrello di 13 organizzazioni e individui impegnati provenienti da tutta la Svizzera che si impegnano a garantire l'uguaglianza dei genitori nell'allevare i figli anche dopo la separazione o il divorzio.

Leggi anche la nostra posizione .

Genitorialità unita anche nel diritto tributario!

Nell'ambito della consultazione sugli sgravi fiscali per le famiglie con figli, conclusasi il 15 aprile 2009, ha preso posizione anche GeCoBi.
La struttura del carico fiscale su genitori e famiglie è una leva importante nelle politiche familiari. Gli incentivi fiscali non solo influiscono sulle finanze delle persone colpite, ma sono anche un'espressione dell'apprezzamento sociale di determinati comportamenti. Ecco perché GeCoBi richiede anche l'attuazione della paternità congiunta per i genitori non sposati nell'area del diritto tributario. Per GeCoBi c'è una priorità naturale per entrambi i genitori nella cura e nell'educazione dei propri figli. Pertanto respingiamo gli incentivi statali per il finanziamento unilaterale dell'assistenza di terzi. Invece, lo Stato dovrebbe fare molto di più per offrire ai genitori la libertà di scegliere tra la propria cura e quella di qualcun altro. In merito alla revisione della normativa tributaria, proponiamo quindi l'introduzione di un credito d'imposta per i figli che si farà sentire nel lungo periodo, unito alla deducibilità fiscale del livello di sussistenza del figlio. Ciò andrebbe anche a vantaggio dei genitori con reddito medio, basso o nullo. I genitori non sposati con affidamento congiunto dovrebbero poter beneficiare delle agevolazioni fiscali per i figli a seconda della loro quota nell'assistenza.

La risposta completa della consultazione può essere trovata qui .

GeCoBi Day of Action 17 maggio 2008

Il 17 maggio 2008 centinaia di persone hanno festeggiato la fondazione di GeCoBi a Berna. Si sono uniti per difendere la genitorialità congiunta in Svizzera.

In queste pagine troverete resoconti, video, testi e immagini di questa storica giornata.

Discorsi del 17 maggio 2008 

 

Discorsi del 17 maggio 2008 (video e testi)

I relatori di tutte le parti del paese - politici e i responsabili di Tecobi e delle loro organizzazioni connesse - hanno sottolineato l'importanza della genitorialità comune. In questa pagina troverai i diversi discorsi come testo e come registrazione video (ove disponibile): leggi di più